Autore: Valeria Valeria

ORA SIA IL TUO PASSO | Rossana Taormina

A Scicli dal 28 giugno Rossana Taormina attraversa la poetica di Montale raccontando la metafora dell’eco come assenza, ritorno, riflessione.

Ora sia il tuo passo, la mostra personale di Rossana Taormina a cura di Domenico de Chirico, dal 28 giugno al 16 agosto. Due le sedi espositive a Scicli: Lo Magno artecontemporanea a Palazzo Beneventano e la Chiesa di Santa Teresa d’Avila.

 

SCICLI (Rg), 18 giugno 2025 Ora sia il tuo passo, titolo tratto dai versi di Eugenio Montale nella celebre raccolta Ossi di seppia, e, nel centenario della sua pubblicazione (1925), invita alla riflessione lenta, lasciandosi attraversare dai segni e dai suoni che abitano sia il paesaggio interiore che il mondo esterno: un’eco che risuona e che percepiamo nelle opere dell’artista.

L’introduzione alla mostra, in presenza del curatore, l’artista e il gallerista, si terrà alle ore 16.30 di sabato 28 giugno presso la chiesa settecentesca di Santa Teresa d’Avila, dove l’installazione luminosa Encantadora (già omaggio dell’artista – su invito del Teatro di Noto – alla celebre attrice di prosa Tina Di Lorenzo, all’epoca acclamata con l’appellativo di Encantadora) si fa espressione di come l’arte, tra bagliori e rivelazioni, riesca a custodire e riattivare archetipi universali per restituirli con i tratti e le inquietudini del momento storico in cui essa prende forma.

L’inaugurazione negli spazi di Lo Magno artecontemporanea a Bassi Beneventano, a piano terra dell’omonimo edificio patrimonio Unesco, si terrà alle 18.30 dello stesso giorno.

La mostra, a cura di Domenico de Chirico, è composta da circa venti opere di Rossana Taormina, artista nata nella Valle del Belìce, la cui ricerca è stata sollecitata sin da subito dallo spaesamento generato dalla ricostruzione urbana post-terremoto del 1968.

Per questa sua esperienza – spiega il curatore, de Chirico – Rossana Taormina sviluppa una sensibilità profonda verso l’eredità della memoria, il paesaggio — con la sua morfologia — e la loro incessante metamorfosi. La sua pratica artistica si configura come un esercizio silenzioso di ascolto e sedimentazione: un tentativo di preservare, per poi solennizzare, ciò che per sua natura tende a svanire costruendo un itinerario insieme immaginifico e concettuale, che ruota euritmicamente attorno a un tema evocativo e stratificato: l’eco. Un’eco da intendersi non solo come fenomeno acustico, ma come metafora dell’assenza, della riflessione, del ritorno e di un’identità che si frantuma e si ricompone ininterrottamente attraverso i segni del tempo”.

La mostra, è organizzata da Lo Magno artecontemporanea, diretta da Giuseppe Lo Magno, con il patrocinio del Comune di Scicli, ed è visitabile, ad ingresso gratuito, secondo il seguente calendario: a Palazzo Beneventano dal martedì al sabato, ore 10-13 e 17-21; nella Chiesa di Santa Teresa visite tutti i giorni dalle 10 alle 19 grazie alla collaborazione della cooperativa Agire di Scicli, che gestisce diversi siti monumentali per conto del Comune. Sponsor del progetto Antica Dolceria Bonajuto di Modica e Ghibli solutions di Ragusa.

Si ringraziano il Sindaco Mario Marino e l’Assessore alla cultura Giuseppe Mariotta.

 

Rossana Taormina (Partanna, 1972)

Vive e lavora a Palermo.

Nata in un piccolo paese della Valle del Belìce, pochi anni dopo il sisma del 1968, cresce in un contesto caratterizzato da una costante trasformazione urbana, divenendo testimone di profondi mutamenti del paesaggio.

Rossana Taormina partecipa a numerose mostre in Italia e all’estero, oltre che a prestigiose fiere d’arte internazionali.

Nel 2023 è tra gli artisti invitati alla IV edizione del Gibellina Photoroad – Open Air &Site-Specific Festival.Nel 2025 presenta la mostra personale Il posto più bello del mondo, curata da Enzo Fiammetta presso la Fondazione Orestiadi di Gibellina (TP), frutto di una residenza artistica.

Nello stesso anno partecipa con Lo Magno artecontemporanea alla 12ª edizione di Investec Cape Town Art Fair a Città del Capo, Sudafrica. A marzo espone inoltre, sempre con Lo Magno artecontemporanea, a MIA Photo Fair con la personale Fragments.

Attualmente è presente nella mostra Pinakothek’a presso la Fondazione Sant’Elia a Palermo e al Museo Belìce/EpiCentro della Memoria Viva di Gibellina con un’installazione site specific.

Tamara Marino & Simon Troger

Tamara Marino, originaria di Ragusa, e Simon Troger, nato a Schlanders (BZ), costituiscono un sodalizio artistico che esplora le intersezioni tra materia, concetto e contesto. Entrambi operano tra Vittoria (RG) e altre località internazionali, sviluppando un linguaggio che coniuga sperimentazione tecnica e riflessione critica sulla contemporaneità.

La formazione di Tamara Marino si radica nella Scultura, conseguita presso le Accademie di Belle Arti di Catania e Carrara, sotto la guida di maestri quali Martina Corgnati, Aron Demetz e Gianni Dessì. La sua ricerca si è ulteriormente ampliata attraverso esperienze presso la Royal Academy of Art dell’Aia e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, con un approccio che abbraccia tanto la dimensione artistica quanto quella pedagogica.

Simon Troger, maestro nella lavorazione del marmo e delle pietre dure, ha completato la sua formazione accademica in Conservazione e Restauro dei materiali lapidei e in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Il suo operato si distingue per l’attenzione ossessiva al dettaglio e per una poetica che indaga il rapporto dialettico tra utopia e distopia, uomo e ambiente, idea e materia.

Entrambi gli artisti hanno collaborato con istituzioni di rilievo, tra cui la Fondazione Fiumara d’Arte, diretta da Antonio Presti, per la realizzazione di opere monumentali nel contesto urbano di Catania. Hanno inoltre condiviso un progetto legato all’Università di Suzhou Art & Design Technology Institute, che ha contribuito a consolidare la loro proiezione internazionale.

Nel 2023, Marino e Troger hanno concepito e realizzato l’opera site-specific L’ingegnere di Babele per la Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso (RG), un intervento che ha sintetizzato la loro visione artistica in un dialogo simbolico con la tradizione e l’innovazione. Nello stesso anno, Tamara Marino ha ricoperto il ruolo di docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, mentre nel 2024 entrambi gli artisti hanno intrapreso una collaborazione con la Farm Cultural Park di Favara (AG), un centro nevralgico per l’arte contemporanea in Sicilia.

La loro pratica attuale si concentra sulla trasformazione di Villa Mangione, un antico palmento situato nel Sud-Est siciliano, in un avamposto culturale dedicato a residenze d’artista, performance sperimentali, proiezioni di cinema d’avanguardia e concerti di improvvisazione sonora. Questo progetto, ancora in divenire, si propone come un crocevia per la riflessione e la produzione artistica multidisciplinare, inscrivendosi in un panorama internazionale di ricerca e sperimentazione.

L’opera di Tamara Marino e Simon Troger si colloca dunque in un ambito di ricerca che combina un’attenzione raffinata per il dettaglio materiale con una visione critica e colta delle dinamiche culturali contemporanee, rendendoli protagonisti di un dialogo fecondo tra locale e globale, tradizione e avanguardia.

Tamara Marino, originally from Ragusa, and Simon Troger, born in Schlanders (BZ), form an artistic partnership that explores the intersections between matter, concept, and context. Both operate between Vittoria (RG) and other international locations, developing a language that blends technical experimentation with critical reflection on contemporary issues.

Tamara Marino’s education is rooted in Sculpture, which she studied at the Academies of Fine Arts in Catania and Carrara, under the guidance of masters such as Martina Corgnati, Aron Demetz, and Gianni Dessì. Her research has further expanded through experiences at the Royal Academy of Art in The Hague and the Academy of Fine Arts in Florence, adopting an approach that embraces both artistic and pedagogical dimensions.

Simon Troger, a master in marble and hard stone processing, completed his academic training in Conservation and Restoration of stone materials and Sculpture at the Academy of Fine Arts in Carrara. His work stands out for its obsessive attention to detail and for a poetic exploration of the dialectical relationship between utopia and dystopia, man and environment, idea and matter.

Both artists have collaborated with prominent institutions, including the Fiumara d’Arte Foundation, led by Antonio Presti, to create monumental works within the urban context of Catania. They also shared a project with the Suzhou Art & Design Technology Institute, which helped to solidify their international presence.

In 2023, Marino and Troger conceived and realized the site-specific work L’ingegnere di Babele for the Gesualdo Bufalino Foundation in Comiso (RG), an intervention that encapsulated their artistic vision in a symbolic dialogue with tradition and innovation. In the same year, Tamara Marino took on the role of Sculpture professor at the Academy of Fine Arts in Macerata, while in 2024, both artists began collaborating with the Farm Cultural Park in Favara (AG), a key center for contemporary art in Sicily.

Their current practice focuses on transforming Villa Mangione, an ancient wine press in Southeast Sicily, into a cultural outpost dedicated to artist residencies, experimental performances, avant-garde cinema screenings, and sound improvisation concerts. This ongoing project aims to serve as a crossroads for reflection and multidisciplinary artistic production, positioning itself within an international landscape of research and experimentation.

The work of Tamara Marino and Simon Troger thus lies within a research framework that combines a refined attention to material detail with a critical and cultured vision of contemporary cultural dynamics, making them key figures in a fruitful dialogue between the local and the global, tradition and avant-garde.

ROSSO

Rosso

Il video “Rosso” è un’opera carica di simbolismo e intensità visiva, che utilizza il colore rosso non solo come elemento estetico ma come linguaggio narrativo e concettuale. Al centro della scena, gambe femminili su fondo monocromo incarnano una femminilità sospesa tra attrazione e ambiguità, con un focus visivo sul pube, accentuato da tacchi a spillo e da un gesto performativo carico di violenza estetica: l’esplosione di scintille.
Questa epifania visiva richiama la tragedia della Triangle Waist Company del 1911, trasformando il ricordo storico in una riflessione sulla condizione femminile, tra passato e presente. Il corpo diventa luogo simbolico di conflitto e resistenza, rappresentando sia la violenza subita che la forza della resilienza.
“Rosso” è quindi un’opera che intreccia eros, dolore e memoria, proponendo un’estetica della resistenza femminile. Invita lo spettatore a un coinvolgimento attivo, oltre la superficie, per confrontarsi con la storia e con il ruolo dell’arte nella costruzione della memoria collettiva.

The video Rosso is a work rich in symbolism and visual intensity, using the color red not merely as an aesthetic element but as a narrative and conceptual language. At the center of the scene, female legs against a monochrome backdrop embody a femininity suspended between allure and ambiguity, with visual focus on the pubic area, emphasized by high heels and a performative gesture of striking aesthetic violence: a burst of sparks.
This visual epiphany recalls the 1911 Triangle Waist Company tragedy, transforming historical memory into a reflection on the condition of women, both past and present. The female body becomes a symbolic battleground—representing both endured violence and the power of resilience.
Rosso thus becomes a work that weaves together eros, pain, and memory, proposing an aesthetic of female resistance. It calls on the viewer to engage actively, to look beyond the surface, and to confront both history and the role of art in shaping collective memory.

Video performance
Duration: 2’34”
(Co-producer: Simon Troger)
Installation
Wood, fabric, sparkler sticks
26 x 21 x 4 cm
2023

FALLOUT

Fallout è un’installazione immersiva e multimediale che indaga il rapporto tra materia, tecnologia e crisi ecologica. Al centro dell’opera vi è una scultura generativa, modellata dalla proiezione video, che ribalta il tradizionale rapporto tra immagine e forma. In tre sequenze video, delle gazze ladre vengono lentamente ricoperte da terra bianca, simbolo di una sterilità funebre che cancella l’organico sotto l’apparenza della purezza.
L’opera si configura come un corpo stratificato, dove video, scultura, disegno e documentazione convivono in un sistema visivo e concettuale. Il bianco diventa segno di cancellazione, le gazze simboli di un’intelligenza naturale condannata all’oblio. L’intero dispositivo genera un funerale silenzioso della natura, evocando il tempo dell’Antropocene e l’estetica del disastro.
Un documentario introduttivo e materiali di processo ampliano la riflessione, offrendo allo spettatore coordinate critiche e narrative. Fallout non propone una narrazione lineare, ma un’esperienza percettiva e poetica che intreccia testimonianza e immaginazione, spingendo a una riflessione radicale su ecologia, memoria e responsabilità collettiva.

Fallout is an immersive, multimedia installation that explores the relationship between matter, technology, and ecological crisis. At the heart of the work is a generative sculptural form, shaped by video projection, which overturns the traditional hierarchy between image and form. In three video sequences, magpies are slowly covered by a layer of white earth – symbolizing a funereal sterility that erases organic life under the guise of purity.
The work unfolds as a layered body, where video, sculpture, drawing, and documentation coexist in a visual and conceptual system. White becomes a sign of erasure, and the magpies – symbols of natural intelligence and survival – embody a world condemned to oblivion. The installation stages a silent funeral for nature, invoking the era of the Anthropocene and an aesthetic of disaster.
An introductory documentary and process-based materials extend the scope of the work, offering viewers critical and narrative coordinates. Fallout does not follow a linear narrative, but instead generates a perceptual and poetic experience that merges testimony and imagination, prompting deep reflection on ecology, memory, and collective responsibility.

“Fallout” Documentary – 5’40” (audio in English, Italian subtitles)
Generative Projective Sculpture – environmental dimensions
Light Installation – red LED beam
Graphic Panels – drawings on drafting lm and cadastral maps
2024

EMEREC

Secondo Jean Cloutier, l’essenza dell’uomo completo risiede nella sua duplice natura di émetteur e récepteur, in cui egli si manifesta simultaneamente come emittente e ricevente. Tale simbiosi, essenziale alla pienezzacomunicativa, lo definisce nella sua totalità. Tuttavia, quale esito si profila quando l’uomo, pur essendo Emerec – teoricamente completo e paragonabile a quello dell’epoca della comunicazione interpersonale – persegue un miraggio fallace? Questo miraggio consiste nell’illusione di generare unflusso coerente di input e output, che però viene inevitabilmente frainteso, interpretato e decodificato attraverso codici soggettivi, distanti dalle intenzioni originarie. In questo contesto, l’apparente completezza dell’uomo Emerec si rivela fragile, poiché l’interazione tra emissione e ricezione, lunge
dal realizzare una sinergia armoniosa, si frammenta in un caleidoscopio di percezioni individuali.

According to Jean Cloutier, the essence of the complete human lies in their dual nature as émetteur and récepteur – as both transmitter and receiver -where the individual simultaneously embodies the roles of sender and recipient. This symbiosis, essential to the fullness
of communication, defines the human in their totality. However, what outcome emerges when the individual, though theoretically complete as Emerec – a being reminiscent of the era of interpersonal communication – pursues a deceptive mirage? This mirage consists of the illusion of producing a coherent flow of input and output, which is inevitably misunderstood, interpreted, and decoded through subjecti-
ve codes that deviate from the original intent. In this context, the apparent completeness of the Emerec figure is revealed as fragile. The
interaction between transmission and reception, far from achieving a harmonious synergy, fragments into a kaleidoscope of individual perceptions.

Site-Specific: Video Installation
(Co-producer: Simon Troger)
Monitor, glass, hammer, LED screen
1’48”
2023

Mia Photo Fair 2025

Fragments – Rossana Taormina

Opportunità di dialogo tra spazio, memoria e generazioni, le immagini fotografiche, nel tempo della postfotografia, si riconfigurano attraverso la contaminazione dei linguaggi: non sono più semplici “ritagli” di realtà, ma strutture complesse fatte di relazioni tra il visibile e l’invisibile. Fragments rappresenta questo processo universale di espansione e ridefinizione dell’immagine fotografica, intrecciandosi con la storia intima dell’artista. Un racconto che affonda le radici nella Valle del Belìce, segnata dalla devastazione del terremoto del 1968 e attraversata da un lungo processo di ricostruzione, fisica e identitaria.

In questo contesto, Taormina utilizza la fotografia trovata o recuperata come mezzo privilegiato per indagare le regole imposte dalla configurazione dello spazio e, al tempo stesso, per aprire nuove possibilità interpretative legate alle emozioni e alla complessità della percezione. Le sue opere – in costante dialogo tra installazioni e assemblage – danno vita a un tableaux che fonde esperienza visiva e memoria, attraversato da luoghi, tempi e circostanze che si richiamano e intrecciano, grazie a una raffinata perizia tecnica.

L’allestimento si articola in tre visioni principali che esplorano il rapporto tra spazio e memoria. La prima indaga il confine tra spazio naturale e antropico attraverso forme metalliche fluide che evocano transizioni e trasformazioni. La seconda intreccia frammenti architettonici e tracce di paesaggio, creando uno scenario di stratificazione visiva e simbolica. La terza introduce ago e filo, cucendo letteralmente le immagini allo spazio e alla memoria, conferendo loro un carattere intimo e tangibile.

Le opere di Fragments riflettono sulla capacità dell’immagine fotografica di attraversare tempo e spazio, espandendo il suo significato oltre la superficie visiva. La narrazione si sviluppa attraverso memoria e territorio, trasformando l’esperienza personale dell’artista in una dimensione universale.

Il progetto sottolinea la natura frammentaria della costruzione della memoria e dell’identità, sia personale che collettiva, nel momento in cui si confronta con le dinamiche e i fraintendimenti della comunità. In questo senso, l’artista invita a riflettere sulla fluidità dell’immagine rievocata e sulle implicazioni inevitabili che questo processo ha nella percezione di sé e del gruppo sociale di appartenenza. Una riflessione sulla memoria, individuale e collettiva, e sulla sua costante rielaborazione attraverso emozioni, stratificazioni culturali e giochi di potere. Perché, in fondo, un’immagine, pur tangibile, può sempre sfuggirci.

Fragments – Rossana Taormina

A space for dialogue between memory, space, and generations, photographic images, in the age of post-photography, are reshaped through the contamination of different languages. No longer mere “fragments” of reality, they become complex structures woven from the relationships between the visible and the invisible. Fragments embodies this universal process of expansion and redefinition of photographic imagery, intertwining with the artist’s personal history. A narrative deeply rooted in the Belìce Valley, scarred by the devastation of the 1968 earthquake and marked by a long process of physical and identity reconstruction.

Within this framework, Taormina employs found or recovered photography as a privileged means to investigate the rules imposed by spatial configuration while simultaneously opening new interpretative possibilities tied to emotions and the complexity of perception. Her works—constantly oscillating between installation and assemblage—create a tableaux where visual experience and memory merge, intersecting places, times, and circumstances that echo and intertwine, brought to life through her refined technical expertise.

The exhibition unfolds through three main visions exploring the relationship between space and memory. The first examines the boundary between natural and man-made space through fluid metallic forms that evoke transitions and transformations. The second weaves together architectural fragments and landscape traces, creating a scenario of visual and symbolic stratification. The third introduces needle and thread, literally stitching images into space and memory, giving them an intimate and tangible presence.

The works in Fragments serve as a reflection on the ability of photographic imagery to transcend time and space, expanding its meaning beyond the visual surface. The narrative unfolds through memory and territory, transforming the artist’s personal experience into a universal dimension.

The project highlights the fragmented nature of memory and identity construction, both personal and collective, as they intersect with the complexities and misunderstandings of community. In this sense, the artist invites us to reflect on the fluidity of the recalled image and the inevitable implications of this process in shaping self-perception and collective identity. A reflection on memory—both individual and collective—and its constant reconfiguration through emotions, cultural layering, and power dynamics. Because, ultimately, even the most tangible image can still elude us.

Rossana Taormina, Paesaggio

2023 acrilico su carta velina, acrylic on tissue paper, found photograph

31 x 45 cm irregolare

Rossana Taormina, Paesaggio

2023 acrilico su carta velina, acrylic on tissue paper, found photograph

20 x 39 cm irregolare

Rossana Taormina, IMPRINTING 2 – filare il vento

2023, vecchia foto stampata su tessuto microforato ripiegato e ricamato a mano

found photo printed on mesh banner fabric than folded and hand embroied

68 x 100 circa e 7 x 12cm (foto originale)

Rossana Taormina, Summertime

2022, ricamo a mano su vecchia foto, hand embroidery on found photo

cm 15,5 x 20

Rossana Taormina, Frame #6

2023, ricamo a mano applicato su foto recuperata, hand embroidery applied on found photo

x 13 x 1 cm (irregular)

Rossana Taormina (Partanna, 1972)

Attualmente vive e lavora a Palermo.

Nata in un piccolo paese della Valle del Belìce, segnato dal terremoto del 1968, cresce in un contesto di continua ri-progettazione urbana, assistendo a profondi cambiamenti del paesaggio. Questa esperienza segna la sua sensibilità e identità, portandola a sviluppare un forte interesse per la memoria e per gli strumenti che ne garantiscono la continuità.

Diplomata in Belle Arti, dal 2011 si dedica esclusivamente alla ricerca artistica. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, oltre a importanti fiere d’arte, tra cui Roma Arte in Nuvola (2024), Arte Fiera Bologna (2021, 2022, 2023) e SWAB Barcelona Contemporary Art Fair (2019). Nel 2023 è tra gli artisti invitati alla IV edizione del Gibellina Photoroad – Open Air & Site-Specific Festival.

Nel 2025 presenta una mostra personale Il posto più bello del Mondo a cura di Enzo Fiammetta presso la Fondazione Orestiadi a Gibellina (TP) e partecipa nello stand Lo Magno artecontemporanea a Investec Cape Town Art Fair 12^edizione, Città del Capo, Sudafrica.

Attualmente, il suo lavoro è presente nella mostra Pinakothek’a, curata da S. Troisi e A. Pinto, presso la Fondazione Sant’Elia.

 

——————-

 

EN

 

Rossana Taormina (Partanna, 1972) currently lives and works in Palermo.

Born in a small town in the Belìce Valley, deeply affected by the 1968 earthquake, she grew up in a landscape undergoing continuous urban redevelopment, witnessing radical transformations in her surroundings. This experience shaped her sensitivity and identity, leading her to develop a profound interest in memory and the tools that ensure its continuity.

After earning a degree in Fine Arts, she has dedicated herself exclusively to artistic research since 2011. Her work has been featured in numerous exhibitions in Italy and abroad, as well as in major art fairs, including Roma Arte in Nuvola (2024), Arte Fiera Bologna (2021, 2022, 2023), and SWAB Barcelona Contemporary Art Fair (2019). In 2023, she was among the invited artists at the IV edition of Gibellina Photoroad – Open Air & Site-Specific Festival.

In 2025 she presented a solo show Il posto più bello del Mondo curated by Enzo Fiammetta at Fondazione Orestiadi in Gibellina, Italy. Also she was among the artists represented by Lo Magno artecontemporanea at Investec Cape Town Art Fair 12th edition, Cape Town, South Africa

Currently, her work is part of the exhibition Pinakothek’a, curated by S. Troisi and A. Pinto, at Fondazione Sant’Elia.

Rossana Taormina, Summertime

2022, ricamo a mano su vecchia foto, hand embroidery on found photo

cm 15,5 x 20

Rossana Taormina, Frame #6

2023, ricamo a mano applicato su foto recuperata, hand embroidery applied on found photo

x 13 x 1 cm (irregular)

Rossana Taormina, Summertime

2022, ricamo a mano su vecchia foto, hand embroidery on found photo

cm 15,5 x 20

Rossana Taormina, Frame #6

2023, ricamo a mano applicato su foto recuperata, hand embroidery applied on found photo

x 13 x 1 cm (irregular)

Investec Cape Town Art Fair 2025

Investec Cape Town Art Fair 2025
Cape Town International Convention Centre (CTICC)
21-23 febbraio 2025

Lo Magno artecontemporanea – Booth D3

Le eccellenze siciliane protagoniste in Sudafrica: la galleria Lo Magno di Modica debutta in una prestigiosa fiera internazionale

Modica – Lo Magno artecontemporanea, rinomata galleria d’arte contemporanea con sede a Modica e Scicli, annuncia con entusiasmo la sua prima partecipazione a Investec Cape Town Art Fair, la più prestigiosa fiera d’arte del continente africano, che si terrà a Città del Capo, Sudafrica, dal 21 al 23 febbraio 2025. La fiera è organizzata da Fiera Milano Exhibitions Africa, parte del Gruppo Fiera Milano, leader mondiale nel settore fieristico. Grazie alla loro esperienza, ICTAF si è affermata come un evento imprescindibile per il mercato dell’arte globale. Con oltre 120 gallerie provenienti da tutto il mondo, tra le più importanti e influenti del panorama artistico internazionale, la manifestazione offre una vetrina d’eccezione per il dialogo tra culture e linguaggi creativi.

Fondata con l’obiettivo di promuovere artisti emergenti e affermati del panorama contemporaneo, la galleria Lo Magno ha costruito negli anni un’identità forte, con una programmazione di eventi attenta e una rete internazionale sempre più solida. L’invito a esporre alla 12^ edizione di ICTAF segna un importante traguardo, che per la prima volta porta la propria visione artistica oltre i confini europei per confrontarsi con il mercato africano, in forte crescita e ricco di fermento culturale.

Per questa occasione speciale, Lo Magno presenterà una selezione di opere di Ignazio Cusimano Schifano, Emanuele Giuffrida, Rossana Taormina e William Marc Zanghi, mettendo in evidenza il legame tra la ricerca artistica contemporanea e le tematiche globali che attraversano le diverse culture. Puntando su un linguaggio visivo innovativo, le opere esposte mirano a creare connessioni tra la tradizione mediterranea e le dinamiche artistiche del continente africano.

A rafforzare ulteriormente questa visione di internazionalizzazione delle eccellenze siciliane, la storica azienda modicana Bonajuto, simbolo della tradizione dolciaria locale, sarà sponsor di un evento esclusivo all’interno della fiera, dedicato alla diffusione del valore Sicilia raccontandolo in due delle sue forme più raffinate: quella culinaria e quella aritstica.

Questa sinergia tra arte e alta gastronomia, tra Lo Magno e Bonajuto, vuole essere un segnale concreto dell’impegno nel portare nel mondo il meglio della cultura, della creatività e del saper fare siciliano, dimostrando come tradizione e innovazione possano dialogare su scala globale.

“Siamo entusiasti di partecipare a Investec Cape Town Art Fair 2025 e di avere l’opportunità di far conoscere il nostro lavoro a un nuovo pubblico internazionale. Il Sudafrica rappresenta un crocevia culturale affascinante, e crediamo che il dialogo tra le nostre proposte artistiche e il contesto locale possa generare riflessioni significative”, afferma Giuseppe Lo Magno.

Lo Magno, con il supporto di Bonajuto, sarà l’unica galleria a rappresentare la Sicilia in ICTAF, confermanodo il suo impegno nel portare avanti un dialogo interculturale e nell’esplorare nuove prospettive nel mercato globale dell’arte contemporanea, rafforzando al tempo stesso la visibilità delle eccellenze modicane e siciliane nel mondo.

Sicilian Excellence Takes Center Stage in South Africa: Lo Magno Gallery from Modica Debuts at a Prestigious International Art Fair

Modica – Lo Magno artecontemporanea, a renowned contemporary art gallery based in Modica and Scicli, is thrilled to announce its debut at Investec Cape Town Art Fair (ICTAF), the most prestigious art fair on the African continent. The event will take place in Cape Town, South Africa, from February 21 to 23, 2025. Organized by Fiera Milano Exhibitions Africa, part of the global exhibition leader Fiera Milano Group, ICTAF has established itself as a key event in the international art market. With over 120 leading galleries from around the world, the fair provides an exceptional platform for dialogue between cultures and creative languages.

Founded with the mission of promoting both emerging and established contemporary artists, Lo Magno Gallery has built a strong identity over the years, characterized by a carefully curated exhibition program and an increasingly solid international network. The invitation to exhibit at ICTAF’s 12th edition marks a significant milestone, as the gallery takes its artistic vision beyond Europe for the first time to engage with the rapidly growing and dynamic African art market.

For this special occasion, Lo Magno will present a curated selection of works by Ignazio Cusimano Schifano, Emanuele Giuffrida, Rossana Taormina, and William Marc Zanghi, highlighting the connection between contemporary artistic research and global themes that transcend cultural boundaries. By embracing an innovative visual language, the selected works aim to foster connections between Mediterranean traditions and the evolving artistic landscape of Africa.

Further strengthening this vision of internationalizing Sicilian excellence, the historic Modica-based confectionery brand Bonajuto, a symbol of local artisanal tradition, will sponsor an exclusive event within the fair. This initiative will showcase the essence of Sicily through two of its most refined expressions: culinary craftsmanship and artistic creativity.

This synergy between Lo Magno and Bonajuto, bridging art and haute cuisine, serves as a testament to their commitment to sharing Sicilian culture, creativity, and craftsmanship on a global scale—demonstrating how tradition and innovation can engage in a meaningful dialogue across borders.

“We are excited to participate in Investec Cape Town Art Fair 2025 and to have the opportunity to introduce our work to a new international audience. South Africa represents a fascinating cultural crossroads, and we believe that the dialogue between our artistic proposals and the local context can generate significant reflections,” says Giuseppe Lo Magno.

As the only Sicilian gallery participating in ICTAF, Lo Magno, with the support of Bonajuto, continues its mission of fostering intercultural exchange, exploring new opportunities in the global contemporary art market, and enhancing the international visibility of Modica’s and Sicily’s finest artistic and cultural contributions.

Daniele Cascone | Oggetti casuali con persone

Daniele Cascone | Oggetti casuali con persone

testo a cura di Jasmina Trifoni

Opening 08/02/2025 ore 19.00

 

Bassi Beneventano, Palazzo Beneventano, P.zza A.Ficili 1, 97018, Scicii (RG)

Visite fino al 08 marzo 2025, dal martedì al sabato 10-13 e 17-20

Per informazioni:

info@bassibeneventano.it

3515650994 / 3396176251

L’arte del quotidiano

 

“Oggi ho sentito oscuramente farmi festa gli oggetti della mia stanza, dirmi la loro gratitudine perché, esistendo e guardandoli io, esistono essi.”
Questa frase di Gesualdo Bufalino, come sottolinea Jasmina Trifoni nel testo della mostra, sembra sintetizzare perfettamente il cuore di “Oggetti casuali con persone” di Daniele Cascone. Due autori legati non solo dalla Sicilia, ma da una visione che unisce il Barocco al surreale, trasformando l’ordinario in straordinario.

L’evento si inaugura all’interno di uno dei gioielli del Barocco siciliano, Palazzo Beneventano, a Scicli, sabato 8 febbraio alle ore 19.00. Questo storico edificio, con la sua ricchezza architettonica e decorativa, rappresenta una cornice ideale per accogliere le raffinate opere di Daniele Cascone. Le sale del Palazzo, intrise di storia e cultura, esaltano le composizioni dell’artista, in cui oggetti e persone convivono in scenari che richiamano il chiaroscuro caravaggesco, le vanitas olandesi e il nostro immaginario contemporaneo.

“Oggetti casuali con persone” rientra nel progetto Bassi Beneventano, ideato da Lo Magno artecontemporanea e dalla Stamperia Amenta, che insieme valorizzano l’arte contemporanea in dialogo con i luoghi storici e simbolici del territorio.

Le fotografie di Cascone, curate nei minimi dettagli, giocano con il sottile confine tra sensualità, sacralità e memoria. L’artista celebra il valore estetico del quotidiano, invitandoci a scoprire il nostro personale legame con ciò che osserviamo.

Sull’artista…

Daniele Cascone (Ragusa, 1977) inizia il suo percorso artistico nel 2001. Sperimenta parecchio, mescolando le tecniche digitali con gli strumenti più tradizionali. Si interessa di fotografia, di stop-motion e di video.

La sua attività lo porta a fondare diversi progetti sulle arti visive, tra cui il web magazine «Brain Twisting». Contemporaneamente, inizia a esporre sia in Italia, sia all’estero e i suoi lavori sono presenti in numerose pubblicazioni di settore.

Alla fine del 2008 il mezzo fotografico diventa predominante nella sua ricerca artistica, per la quale si avvale dei set in studio dove poter mettere in scena le situazioni che caratterizzano le sue opere.

La sua è una costante ricerca di un equilibrio tra impulso creativo e tecnica di esecuzione, necessaria per esplorare temi come l’uomo, l’esistenza, il subconscio e il simbolismo.

Anna Tusa

Detail
Orlando
2024
serie di 10 stampe fine art
cm 20 x 141 variabile

Anna Tusa

Nasce a Catania nel 1980.

Attualmente vive e lavora a Catania.

Anna Tusa si laurea in Lettere Moderne, presso Università degli studi di Catania, e poi consegue il biennio specialistico in Fotografia presso Accademia di Belle Arti di Catania. L’artista ha all’attivo la partecipazione a mostre fotografiche personali, collettive, concorsi nazionali e varie pubblicazioni.

Lola Schnabel

Portrait of Jonas Mekas
2022
Smalto su lastra di ceramica
cm 39.3×39.3
Lola Schnabel
Untitled
2023
smalto su ceramica, ferro
Design by Giuseppe Causarano
64.5 x 45 x 31.5 cm

Lola Montes Schnabel

Nasce a New York nel 1981

Attualmente vive e lavora in Sicilia

Lola Montes Schnabel ha ricevuto un BFA dalla Cooper Union School nel 2008. Ha esposto presso la Nino Mier Gallery, Los Angeles, CA; Vito Schnabel Gallery, New York, NY; Tripoli Gallery, Wainscott, NY; Goodroom, Monaco di Baviera, DE; Mana Contemporary, Jersey City, NJ; Zuecca Projects, Venezia, Italia; Ileana Tounta Contemporary Art Center, Atene, Grecia; e il Museo Ludwig, Coblenza, Germania; tra gli altri. Oltre alla sua pratica di pittura e scultura, Montes è una regista e designer.

Dumitrita Razlog

i cavalli non tornano da soli a casa
Project by SITU festival 2024
2024
polaroid e plastilina
10.5 x 19 cm variabile

Chi sei quando non aspetti nessuno?

Quando non hai nessun luogo in cui andare, se non verso te stesso? Indosseresti l’abito di tua madre? O prenderesti quella cravatta speciale di tuo padre? Quale delle due versioni è più scomoda?

Una questione che spesso sembra accesa negli altri, in quelli che non conosci, in quelli che non guardi negli occhi
La serie di fotografie che ho realizzato è una pausa, un sogno, un film di Tarkovsky in cui due bambini giocano a essere sé stessi senza che nessuno li giudichi. È un invito nello spazio naturale e universale dell’immaginazione umana. Al di là del bene e del male, in una giornata di sole in cui non aspetti nessuno.

Dumitrita Razlog

Nasce nella Repubblica di Moldova nel 1991

Attualmente vive e lavora e vive tra Bucarest e l’Italia.

Dumitrita utilizza la fotografia in relazione ad altri media per comporre, a partire da frammenti di realtà, una rappresentazione del mondo interiore. Trasforma immagini riconoscibili per includere elementi che parlano di tempo, memoria, intimità, emozioni generate dall’interazione con il momento e il contenuto fotografato.
Ha studiato Arte Murale a Bucarest e ha usufruito di due borse di studio in Italia, dove ha spostato l’attenzione sulla fotografia e ha definito il linguaggio visivo che sta alla base della sua pratica artistica.

Lorenzo Montinaro

Ero
2024
Marmo
30×30 cm

Dinanzi ai lavori di Lorenzo Montinaro, intenzionale o meno, inizia una riflessione legata alla memoria, alla vita e alla morte. Il marmo, simbolo della caducità a cui l’essere umano è sottoposto, ottiene nuova audience e il pubblico a sua volta conquista nuove valenze.

La ricerca di Montinaro è legata profondamente all’aspetto reintrpretativo della memoria e dei materiali che lo contraddistingue unendo due temi di fondamentale importanza nel sociale.

Lorenzo Montinaro

Nasce  a Taranto nel 1997

Attualmente vive e lavora tra Milano e Taranto.

Montinaro si è laureato in Didattica e comunicazione dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Roma e si è laureato in Arti Visive allo Iuav di Venezia. Da gennaio a dicembre 2022 è stato artista in residenza presso gli studi Viafarini a Milano. Nel 2021 ha partecipato alla mostra “What the fuck is prosperity”, presso A plus a, a cura di Curatorial School, a Venezia. Nel 2022 alle mostre “Visioni (s)velate” a Viafarini a cura di Elena Bray, “E ci fa dispetto il tempo” presso Sottofondo Studio ad Arezzo a cura di Elena Castiglia,”Monumento” nel calendario delle settimane d’arte di Bolzano a cura di Nina Stricker, “Rea art fair” alla Fabbrica del vapore di Milano a cura di Rea, “Ma tu rimani” a Casavuota a Roma a cura di Sabino De Nichilo e Francesco Paolo Del Re. Nel 2023 alle mostre “L’erba sulla polvere” presso MA project di Perugia a cura di Davide Silvioli, “Non rimane che volare” presso Osservatorio Futura a Torino a cura di Osservatorio Futura e Giuseppe Amedeo Arnesano, “Edicola Radetzky” presso Edicola Radetzky a Milano a cura di Arnold Braho. Nel 2024 partecipa alla mostra bipersonale “Quasi Niente” presso Contemporary Cluster a Roma a cura di Lorenzo Madaro, “Dopo la fine” presso Galleria Ramo a Como, “Sacro è” presso la Fondazione Mario Merz a Torino a cura di Giulia Turconi, Address Unknown presso Fabbrica del Vapore di Milano a cura di Viafarini, “Fatmah” presso la galleria Contemporary Cluster a cura di Arnold Braho. Nel 2023 il Comune di Milano gli commissiona un monumento permanente dedicato al censimento degli ebrei del 1938, presso la Cittadella degli Archivi di Milano. Nel 2023 è stato inserito dalla rivista Exibart tra i 222 artisti emergenti su cui investire.

Giuseppe Minnella

Studio per Come un’acrobata
2024
pastello e grafite su carta applicata su cartone
26,8 x 20 cm
Studio per Natura morta con figura,
2022
olio su tela e vetro riflettente
40 x 30 cm

Succede spesso che l’immagine diviene mezzo e strumento per la lettura di un espediente reale. Viceversa, può annullare qualsiasi tipo di narrazione divenendo relazione al contesto iconografico e non. La realtà nella sua passività; un’orizzonte di scenari possibili. Il pensiero rimanda a tutto. Una cosmologia fatta di pensieri. La narrazione, nulla, è fine a se stessa.

Giuseppe Minnella

Giuseppe Minnella nasce a Ragusa nel 1997.

Attualmente continua gli studi, vive e lavora a Milano.

Minnella sviluppa la sua pratica focalizzata sull’uso delle immagini, malgrado tutto. Il suo lavoro esplora diverse modalità di rappresentazione visiva, tra pittura, fotografia, video e installazione, combinando tecniche tradizionali e sperimentali. Centrale nella sua ricerca è la riflessione profonda sul ruolo dell’immagine, della sua storia e, per antinomia, sulle sue varie possibilità e impossibilità.