Giovanni Viola
Grande Trasparenza, Visione di superfice 2
2024
olio su tela; oil on canvas
cm 150×210
Giovanni Viola
Luce e Materia
2025
tecnica mista su tela: pittura ad olio con inserti di colla, plastica e carta
Mixed media on canvas: oil painting with inserts of glue, plastic, and paper
105 x 150 irregular

BIOGRAFIA
Giovanni Viola nasce a Modica nel 1981.
L’interesse per l’arte nasce da subito: dapprima è il mondo del sacro ad affascinarlo: icone bizantine, greche, romane e la pittura dei grandi maestri del XVII sec, che con cura approfondisce e studia sia nella pratica pittorica che nell’approfondimento teologico.
Parallelamente alla sempre rigenerata ricerca nella pratica artistica, nel 2008, si laurea in giurisprudenza presso l’Ateneo di Messina.
Nel 2011 si inaugura la sua prima personale negli sapzi espositivi Lo Magno artecontemporanea di Modica, “Su tela e su carta” dove a parete mette i risultati del suo lavoro con diverse tecniche, pastello, olio, matita applicandole alla rappresentazione del paesaggio della terra dove vive, tematica che porterà sempre con sé.
Giovanni Viola attenziona la sua Sicilia e la luce che la contraddistingue declinandola con pazienza, rigore e sensibilità in tutti i suoi lavori. Ciò che ci mostra è il corpo, la sostanza della Sicilia e del Val di Noto, l’impalpabilità delle sue sfumature, rese visibili dalla tecnica a pastello che, con analitica sapienza, utilizza nella figurazione del paesaggio.
Riservato e modesto, quasi imperturbabile, la personalità di Giovanni Viola emerge nel proprio lavoro esprimendo puro amore per l’essenza delle cose, la tranquillità data dalle proprie risorse spirituali, la determinazione e l’assenza di assenza.
Raggiunge l’Italia e l’estero, con personali e collettive. Partecipa a fiere di settore. Segnaliamo la personale “Pastels de l’ame sicilienne”, curata da Ombeline D’Arché, Eric Coatalem e Giuseppe Lo Magno, Galerie Eric Coatalem (Paris). Mostra evento in occasione de “La Nocturne Rive Droite” notturna lungo la sponda destra del fiume Senna
Oggi studia Teologia presso il polo universitario di Catania, vive e lavora a Modica.
EN
Giovanni Viola was born in Modica in 1981.
His interest in art was born immediately: first was the world of the sacred that fascinated him: Byzantine, Greek, Roman icons and the painting of the great masters of the seventeenth century, which he carefully explored and studied both in pictorial practice and in theological study.
Parallel to the ever regenerated research in artistic practice, in 2008, he graduated in law at the University of Messina.
In 2011 he will inaugurate his first solo exhibition in the space of Lo Magno artecontemporanea in Modica, “Su Tela e su Carta” where on the wall he puts the results of his work with different techniques, pastel, oil, pencil, applying them to the representation of the landscape of the territory where he lives, a theme that he will always carry with him.
Giovanni Viola pays attention to his Sicily and the light that distinguishes it, declining it with patience, rigor and sensitivity in all his works. What he shows us is the body, the substance of Sicily and the Val di Noto, the impalpability of its nuances, made visible by the pastel technique which, with analytical wisdom, he uses in the figuration of the landscape.
Reserved and modest, almost imperturbable, Giovanni Viola’s personality emerges in his work expressing pure love for the essence of things, the tranquility given by his own spiritual resources, determination and the absence of absence.
It reaches Italy and abroad, with solo and group exhibitions.
Participate in trade fairs.
Today he studies Theology at the Theological Institute of Catania, lives and works in Modica.
TOGETHER
2024: Blow-Up, incontro con Michelangelo Antonioni, solo show, ArtVerona 19^edizione, booth Lo Magno artecontemporanea
2024: Fulget Crucis Mistèrium, Giovanni Viola in dialogo con capolavori segreti dalla Diocesi di Noto, a cura di Don Antonio Stefano Modica e Lo Magno artecontemporanea, patrocinata dalla Diocesi di Noto, Vescovo Mons. Salvatore Rumeo e Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, testo critico di Antonio D’Amico..
2022: 30×30 Group Exhibition, Lo Magno artecontemporanea festeggia i 30 anni di attività, a cura di Giuseppe Lo Magno e Valeria D’Amico.
2022: “Pastels de l’ame sicilienne”, Giovanni Viola Solo exhibition, curated by Ombeline D’Arché, Eric Coatalem and Giuseppe Lo Magno, Galerie Eric Coatalem (Paris)
2021: “La Ferita della Carne e la Resurrezione”, Giovanni Viola Solo show, curated by Aldo Premoli and Francesco Brancato, Lo Magno artecontemporanea (Modica)
2010: “Viola su Tela e su Carta”, Giovanni Viola Solo show, curated by Giuseppe Pitrolo, Lo Magno artecontemporanea (Modica)


Giovanni Viola
Trasparenze nel tempo n.1
2024
pastello e gouache su carta
cm 47×35
Giovanni Viola
Trasparenze nel tempo n.1
2024
pastello e gouache su carta
cm 47×35

Giovanni Viola
Plastica e trasparenze
2024
olio su tela
52×42 cm
Installation view Fulget Crucis Mistèrium, 2024 | Museo Diocesano di Noto (SR)
Giovanni Viola
Forme di Luce 2
2019
pastello su carta
55×43,5 cm
Giovanni Viola
Forme di Luce 2
2019
pastello su carta
55×55 cm
Giovanni Viola
Trasparenze
2023
olio su tela
cm 90×140
Giovanni Viola
Trasparenza del mare a distanza
2024
olio su cartone applicato a tavola
30x30cm
Giovanni Viola
Profondità
2022
pastello su carta
75×54 5 cm
Giovanni Viola
Attimo di Luce
2021
pastello su carta
50 x 70 5 cm

La Ferita della Carne e la Resurrezione
2021 | Lo Magno artecontemporanea

Giovanni Viola
Porta di luce, Studio da Caravaggio
2021
pastello su cartone
50x50cm
Giovanni Viola
Movimenti del cielo
2021
pastello su carta
50×50 cm